|                 Webmaster: Spolia |  | SOMMARIO NOVEMBRE  2011
   DIBATTITI
 ABU AWWAD V., Dalla sentenza El Dridi alla legge 129/2011: nuove disposizioni 
in merito alle procedure di allontanamento dello straniero irregolare, II, 
611
 
 FIORDALISI D., Il dubbio sui presupposti delle condotte di ricettazione ed 
incauto acquisto, II, 621
 
 VENERUSO D., Profili criminologici della violenza in famiglia, I, 313
 
 
 NOTE A SENTENZA
 
 CASANA A., Delitti contro la personalità dello Stato, II, 577
 
 FALATO F., Sentenza di non luogo a procedere: limiti in fattispecie di reato 
associativo, III, 610
 
 LUDOVICI L., La regola dell’inoperatività della retrodatazione dei termini 
cautelari in presenza di un giudicato di condanna al vaglio della Corte 
costituzionale: caduta di un (irragionevole) “tabù”, I, 297
 
 PINNA E., Configurabilità e limiti del concorso nel delitto di emissione di 
fatture operazioni inesistenti, II, 583
 
 
 GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE
 DECISIONI DELLA CORTE
 
 MISURE CAUTELARI - Criteri di scelta - Gravi indizi di colpevolezza in ordine al 
reato di cui all’art. 74 d.p.r. 9 ottobre 1990, n. 309 - Obbligatorietà della 
custodia cautelare salvo che siano acquisiti elementi dai quali risulti che non 
sussistono esigenze cautelari - Omessa salvezza dell’ipotesi in cui siano 
acquisiti elementi specifici dai quali risulti che le esigenze cautelari possono 
essere soddisfatte con altre misure - Violazione dei principi di uguaglianza, 
ragionevolezza, del minor sacrificio necessario alla libertà personale 
dell’indagato o dell’imputato nell’applicazione delle misure cautelari - 
Contrasto con la presunzione di non colpevolezza dell’imputato sino alla 
condanna definitiva - Illegittimità in parte qua, I, 289
 
 MISURE CAUTELARI PERSONALI – Termini di durata - Computo - Pluralità di 
ordinanze emesse per fatti diversi – Giudicato di condanna formatosi in 
relazione ai fatti di cui alla prima ordinanza anteriormente alla emissione 
delle ordinanze successive – Inoperatività della retrodatazione – Violazione del 
principio di uguaglianza e di ragionevolezza nonché del principio di 
predeterminazione legale dei termini massimi di durata – Illegittimità in parte 
qua, I, 296
 
 PERSONE GIURIDICHE ED ENTI PRIVI DI PERSONALITÀ GIURIDICA – Responsabilità 
amministrativa – notificazioni – Soggetto destinatario – Legale rappresentante 
che sia imputato del reato da cui dipende l’illecito amministrativo – 
Incompatibilità – Omessa previsione – Denunciata violazione del principio di 
ragionevolezza, del diritto di difesa, delle garanzie del giusto processo nonché 
asserito contrasto con la legge delega – Erroneità del presupposto 
interpretativo ed errata individuazione della norma impugnata questione di 
illegittimità inammissibile, I, 306
 
 
 GIURISPRUDENZA
 INDICE PER MATERIA
 
 APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI – Abolitio criminis con effetto 
parzialmente abrogativo, sopravvenuta la decisione impugnata, su fattispecie di 
reato che abbiano formato oggetto dell’accordo – Effetti – Fattispecie relativa 
all’abolitio del reato di bancarotta fraudolenta impropria, III, 633, 218
 
 APPROPRIAZIONE INDEBITA - Ingiusto profitto - Natura - Non necessariamente 
patrimoniale, II, 601, 208
 
 ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE - Associazione finalizzata alla commissione di reati 
contro la P.A. - Partecipazione di soggetti appartenenti alla P.A. - Necessità – 
Esclusione, III, 608
 
 ATTI PROCESSUALI - Traduzione degli atti - Soggetto che abbia svolto nello 
stesso procedimento il compito di trascrivere le registrazioni delle 
comunicazioni intercettate - Incompatibilità con l’ufficio di interprete o di 
incaricato della traduzione in lingua italiana delle stesse comunicazioni - 
Sussistenza, III, 600
 
 BELLEZZE NATURALI - Beni culturali - Qualificazione con un provvedimento della 
P.A. - Necessità - Esclusione - Beni appartenenti ad enti ecclesiastici 
civilmente riconosciuti – Configurabilità – Fattispecie relativa a una statuetta 
lignea del diciottesimo secolo appartenente a una chiesa, II, 601, 209
 
 CALUNNIA - Dichiarazione non veritiera resa all’autorità di polizia da persona 
offesa dal delitto di atti persecutori che non abbia presentato querela - 
Configurabilità - Esclusione, II, 602, 210
 
 CASSAZIONE (RICORSO PER) – Motivi – Mancanza dei decreti autorizzativi delle 
intercettazioni – Deducibilità per la prima volta in sede di legittimità – 
Esclusione, III, 633, 219
 
 CIRCOSTANZE DEL REATO – Circostanze attenuanti comuni – Riparazione del danno - 
Delitto di rapina - Integralità del risarcimento – Estensione, II, 602, 211
 
 DISTRUZIONE, SOPPRESSIONE O SOTTRAZIONE – Occultamento di cadavere - Condotta - 
Sistemazione del cadavere in modo da ritardare il ritrovamento per un tempo 
apprezzabile - Sufficienza - Fattispecie relativa a collocamento parziale del 
cadavere in una macchia di rovi posta in zona isolata, II, 603, 212
 
 EDILIZIA – Condono edilizio previsto dal decreto-legge n. 269 del 2003 - 
Costruzione non residenziale - Inapplicabilità – Esclusione, II, 603, 213
 Condono edilizio previsto dal decreto-legge n. 269 del 2003 - Domanda di condono 
edilizio - Silenzio - Assenso - Formazione – Condizioni, II, 604, 214
 
 ESTORSIONE – Circostanze aggravanti speciali – Commissione del reato da parte di 
più persone riunite – Nozione, II, 599
 Intermediario che per incarico e nell’esclusivo interesse della vittima di un 
furto ne contatti gli autori per ottenere la restituzione della cosa sottratta 
mediante esborso di denaro senza conseguirne alcuna parte – Configurabilità del 
reato – Esclusione, II, 599
 
 FRODE INFORMATICA - Introduzione nel sistema informatico postale tramite uso 
abusivo di chiavi personali di accesso per il trasferimento fraudolento di somme 
depositate in conto corrente postale - Configurabilità del delitto di frode 
informatica e non di accesso a un sistema informatico o telematico, II, 604, 215
 
 GIUDIZIO ABBREVIATO - Richiesta di interrogatorio da parte dell’imputato – 
Ammissibilità, III, 634, 220
 
 GIUDIZIO DIRETTISSIMO - Tribunale monocratico investito della richiesta di 
convalida dell’arresto e del contestuale giudizio direttissimo - Mancata 
presentazione dell’imputato evaso dagli arresti domiciliari - Omessa pronuncia 
sulla richiesta di convalida – Illegittimità, III, 635, 221
 
 GIUDIZIO DI RINVIO - Annullamento parziale sul punto relativo alla 
determinazione della pena - Formazione del giudicato sulla condanna - 
Sopravvenuta declaratoria di incompatibilità della norma incriminatrice con il 
diritto comunitario pronunciata dalla Corte di Giustizia Europea - Vincolatività 
per il giudice del rinvio - Fattispecie relativa al reato di vendita di supporti 
privi di contrassegno della S.I.A.E, III, 635, 222
 
 INDAGINI PRELIMINARI - Sentenza del g.i.p. di non doversi procedere per 
intervenuta oblazione senza previa trasmissione degli atti al P.M. per le sue 
determinazioni - Provvedimento abnorme, III, 636, 223
 
 INTERCETTAZIONI DI CONVERSAZIONI O COMUNICAZIONI – Identificazione anagrafica 
preventiva degli interlocutori – Necessità ai fini dell’utilizzabilità – 
Esclusione – Valutazione del contenuto e del tenore delle comunicazioni 
intercettate – Sufficienza, III, 636, 224
 Reato di truffa aggravata in danno dello Stato - Ammissibilità – Esclusione, III, 
637, 225
 
 MANDATO DI ARRESTO EUROPEO - Consegna per l’estero - Decisione - Condizioni - 
Doppia punibilità - Reati in materia di tasse ed imposte - Fattispecie relativa 
a operazioni di vendita eseguite da società tedesca in evasione dell’IVA 
all’importazione, III, 637, 225
 
 MISURE CAUTELARI PERSONALI - Condizioni di applicabilità - Principi di 
proporzionalità ed adeguatezza – Verifica della corrispondenza della misura ai 
detti principi anche nel corso della sua esecuzione, III, 577
 Gravi indizi di colpevolezza - Dichiarazioni accusatorie di dichiarante che in 
altro procedimento si avvalga della facoltà di non rispondere - Utilizzabilità 
nell’incidente cautelare del diverso procedimento, III, 637, 226
 Impugnazioni - Ricorso per cassazione - Revoca o inefficacia sopravvenuta della 
misura impugnata - Persistenza dell’interesse a ricorrere ai fini del 
risarcimento della riparazione per ingiusta detenzione – Condizioni, III, 585
 Impugnazioni - Utilizzabilità da parte del P.M. di nuovi elementi probatori nei 
confronti dell’indagato per il medesimo fatto - Modalità - Alternatività dei 
modi di utilizzabilità, III, 585
 Ordinanza del giudice - Elementi “a favore” da valutare a pena di nullità 
dell’ordinanza - Nozione, III, 638, 228
 Revoca - Presupposti - Riferimento esclusivo alla proporzione tra presofferto 
cautelare e pena irrogata – Illegittimità, III, 577
 Termine di durata massima della custodia cautelare - Reato continuato - 
Assoluzione in appello per il reato più grave e conferma della condanna per il 
reato meno grave - Effetti sul computo dei termini di custodia cautelare per la 
fase di giudizio - Esclusione - Fattispecie relativa ad assoluzione in appello 
dell’imputazione di associazione per delinquere finalizzata al traffico di 
sostanze stupefacenti e contestuale conferma della condanna per traffico di 
sostanze stupefacenti, III, 638, 229
 Termine di durata massima della custodia cautelare - Sospensione - Provvedimento 
adottato da giudice diverso da quello del procedimento in cui si è verificata la 
causa di sospensione – Legittimità, III, 639, 230
 
 MISURE CAUTELARI REALI – Sequestro conservativo – Periculum in mora - 
Valutazione – Parametri, III, 640, 231
 
 MISURE DI PREVENZIONE – Manifestazioni sportive – Imposizione dell’obbligo di 
comparire presso un ufficio o comando di polizia in coincidenza di 
manifestazioni sportive – Incontri amichevoli – Inclusione – Condizioni, II, 
604, 216
 
 REATI FALLIMENTARI - Reati di persone diverse dal fallito – Fatti di bancarotta 
- Elementi inidonei a provare la qualità di amministratore di fatto 
dell’estraneo - Utilizzabilità per attribuirgli la responsabilità concorsuale - 
Esclusione - Fattispecie relativa a concorso dell’estraneo, II, 605, 217
 
 REATI TRIBUTARI - Emissione di fatture o altri documenti per operazioni 
inesistenti - Utilizzatore potenziale delle fatture - È concorrente nel reato 
con l’emittente – Regime deroga legge speciale – Inapplicabilità, II, 583
 
 RESPONSABILITÀ DA REATO DEGLI ENTI - Imprese individuali - Configurabilità, II, 
605, 218
 Responsabilità dei soggetti che li rappresentano per la partecipazione ad un 
reato associativo finalizzato alla commissione di reati anche nell’interesse 
degli enti – Compatibilità, III, 608
 
 SOSPENSIONE CONDIZIONALE DELLA PENA - Impossibilità di confermare oggettivamente 
le generalità fornite dall’imputato - Causa ostativa al beneficio – 
Insussistenza, II, 606, 219
 Subordinazione alla prestazione di attività non retribuita a favore della 
collettività - Destinatario della prestazione un ente non appartenente alla P.A. 
come una onlus o un’associazione di volontariato – Legittimità, II, 606, 220
 
 STRANIERI - Inottemperanza all’ordine di esibizione del passaporto o di altro 
documento di identificazione e del permesso di soggiorno o della regolare 
presenza nel territorio dello Stato - Configurabilità del reato solo nei 
confronti degli stranieri regolarmente soggiornanti nel territorio dello Stato - 
Abolitio criminis nei confronti degli stranieri in posizione irregolare ex art. 
1, comma 22, lett. h), della legge 15 luglio 2009, n. 94, II, 592
 
 STUPEFACENTI - Circostanze aggravanti speciali – Ingente quantità - Criteri di 
individuazione, II, 607, 221
 
 TURBATA LIBERTÀ DEGLI INCANTI - Tempo e luogo di consumazione - Fattispecie 
relativa a presentazione di offerte concordate per far vincere l’impresa 
prestabilita, II, 607, 222
 
 UDIENZA PRELIMINARE - Sentenza di non luogo a procedere - Condizioni, III, 608
 
 VENDITA DI PRODOTTI INDUSTRIALI CON SEGNI MENDACI - Prodotti industriali 
qualificabili come “oggetti di design” - Configurabilità del reato - Oggetti di 
design – Nozione, II, 608, 223
 
 VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI DI ASSISTENZA FAMILIARE - Abbandono del tetto 
coniugale - Omessa prestazione dei mezzi di sussistenza - Rapporto di continenza 
- Esclusione - Fattispecie relativa a difetto di correlazione tra imputazione e 
sentenza, II, 608, 224
 Reato previsto dal secondo comma dell’art. 570, Cod. pen. - Figura autonoma 
rispetto al reato previsto dal primo comma dello stesso articolo - Giudizio di 
comparazione con circostanze attenuanti - Non configurabilità - Fattispecie 
relativa ad applicazione della pena su richiesta delle parti, II, 609, 225
 
 VIOLENZA O MINACCIA A UN PUBBLICO UFFICIALE – Elemento oggettivo - Minaccia - 
Requisiti - Reazione genericamente minatoria non accompagnata dalla 
prospettazione di un danno ingiusto –Insufficienza, II, 609, 226
 
 VIOLENZA SESSUALE - Induzione a prestazioni sessuali mediante abuso della 
qualità e dei poteri di pubblico ufficiale - Concorso formale eterogeneo con il 
reato di concussione - Configurabilità - Fattispecie relativa a prestazioni 
sessuali pretese da un funzionario comunale preposto al controllo della 
regolarità delle notifiche dei verbali di contravvenzione nei confronti di 
cittadine extracomunitarie, II, 610, 227
 Procedibilità d’ufficio – Minore infrasedicenne affidato per ragioni di 
istruzione - Ragioni di istruzione - Nozione - Fattispecie relativa ad 
apprendista saltuario non retribuito, II, 610, 228
 
 |