| 
   
  
  
  
  
  
  
Webmaster: Spolia 
  
 |  | 
   
SOMMARIO OTTOBRE 2011 
  
NECROLOGI 
SCAGLIONE A., Ricordo di Giovanni Tranchina, 
I, 257 
  
DOTTRINA 
GIUNTA F., La legittimazione del giudice 
penale tra vincolo di soggezione alla legge e obbligo di motivazione, I, 259 
 
RICCIO G., “Travisamento della prova” e giudizio di legittimità, III, 513 
  
DIBATTITI 
AMARELLI G., I delitti di bancarotta alla luce 
del nuovo art. 217 bis l. fall.: qualcosa è cambiato?, II, 547 
 
TRIGGIANI N., Verità, giustizia penale, Mass media e opinione pubblica, 
III, 568 
  
NOTE A SENTENZA 
DE MASI V., Proporzionalità ed adeguatezza 
delle misure cautelari, III, 552 
 
GALANTUCCI M. N., Revisione e prova scientifica, III, 543 
 
MARTIELLO G., A proposito dell’errore medico quale causa sopravvenuta da sola 
sufficiente a determinare l’evento ai sensi dell’art. 41 cpv c.p., II, 527 
  
RECENSIONI 
VON HAYEK F. A., L’abuso della ragione. 
Prefazione di Dario Antiseri. Rubbettino, Soveria Mannelli, (CZ), 2008, pp. 
378 a cura di Vincenzo Scordamaglia, I, 284 
  
GIURISPRUDENZA  
INDICE PER MATERIA 
ARRESTO IN FLAGRANZA - Misure cautelari personali 
- Individuazione dei limiti edittali della pena - Recidiva reiterata - 
Irrilevanza, III, 533 
 
ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE - Accordo tra imprese - Commesse da eseguire - 
Organizzazione interna e fungibilità - Realtà economico - giuridica - 
Legittimità - Configurabilità reato - Esclusione, II, 535, 185 
 
CASSAZIONE (RICORSO PER) - Motivi di ricorso - Vizi della motivazione - 
Travisamento della prova nella forma della contraddittorietà processuale - 
Proscioglimento dell’imputato per infermità totale di mente fondata su una 
perizia psichiatrica escludente la non imputabilità dell’imputato - 
Configurabilità del vizio della motivazione, III, 562, 206 
Ricorso proposto al solo fine di introdurre nel processo la remissione della 
querela intervenuta successivamente alla sentenza impugnata - Ammissibilità - 
Conseguente estinzione del reato, III, 562, 207 
Ricorso straordinario per errore materiale o di fatto - Omessa rilevazione 
dell’intervenuta prescrizione del reato - Inammissibilità, III, 562, 208 
 
CIRCOSTANZE DEL REATO - Circostanze attenuanti comuni - Circostanze attenuanti 
generiche - Riconoscimento rimesso al potere discrezionale del giudice di merito 
- Obbligo di motivazione - Limiti, II, 525  
 
COMPETENZA - Competenza per territorio - Diffamazione commessa via internet - 
Determinazione in base al criterio suppletivo del luogo di domicilio 
dell’imputato, III, 563, 209 
Giudice investito di procedimento nei confronti di un parlamentare per un reato 
di cui abbia escluso la natura di reato ministeriale - Obbligo di uniformarsi 
alla diversa valutazione della Camera di appartenenza dell’indagato - 
Insussistenza - Ordinanza di rigetto dell’eccezione di incompetenza funzionale - 
Provvedimento abnorme - Configurabilità - Esclusione - Iniziativa esperibile 
della Camera di appartenenza dell’indagato, III, 564, 210 
 
CONCORSO DI PERSONE NEL REATO - Circostanze attenuanti speciali - Partecipazione 
di minima importanza al reato - Criteri di individuazione - Fattispecie relativa 
ad agevolazione dell’immigrazione clandestina, II, 535, 186 
 
CONCUSSIONE - Elemento oggettivo - Intimazione da parte del pubblico ufficiale a 
tenere un comportamento più garbato - Configurabilità della condotta del reato - 
Esclusione del reato, II, 536, 187 
 
CROLLO DI COSTRUZIONI - Natura di delitto a consumazione anticipata - Elemento 
soggettivo - Dolo intenzionale in ordine all’evento di disastro - Natura di 
delitto a consumazione anticipata - Elemento soggettivo - Dolo intenzionale in 
ordine all’evento di disastro - Dolo eventuale rispetto al pericolo per la 
pubblica incolumità, II, 536, 188 
 
DIBATTIMENTO - Istruzione dibattimentale - Letture consentite - Dichiarazioni 
assunte nelle indagini preliminari - Sopravvenuta ed imprevedibile 
irreperibilità del dichiarante - Legittimità della lettura ex art. 111 Cost. - 
Violazione dell’art. 6 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti 
dell’uomo e delle libertà fondamentali - Esclusione, III, 564, 211 
 
DIFESA E DIFENSORI - Patrocinio dei non abbienti - Ricorso contro il 
provvedimento di rigetto dell’istanza - Notifica all’Ufficio finanziario - 
Istante detenuto - Richiesta all’ufficio matricola di trasmettere gli atti 
all’Ufficio finanziario - Equipollenza alla notifica - Annullamento senza rinvio 
dell’ordinanza dichiarativa dall’inammissibilità dell’istanza per la mancata 
notifica all’ufficio finanziario del ricorso del detenuto, III, 565, 212 
 
DIFFAMAZIONE - Diffamazione col mezzo della stampa - Cronaca giudiziaria - 
Titolo che non trovi alcun riscontro negli atti giudiziari e in specie 
nell’oggetto dell’ imputazione - Configurabilità del reato - Fattispecie, II, 
537, 189 
 
DIRITTI D’AUTORE SULLE OPERE DELL’INGEGNO - Illecita riproduzione del supporto 
contenente le opere oggetto di, protezione - Rilevanza ai fini dell’integrazione 
del reato di cui all’art. 171 ter, lett. d), della legge 22 aprile 1941, n. 633 
(anche a seguito della sentenza della Corte di giustizia Scwibber, pronunciata 
in data 8 novembre 2007 dalla Corte di giustizia delle comunità europee, a norma 
dell’art. 234 del Trattato CEE), II, 537, 190 
 
ESECUZIONE - Concorso formale e reato continuato - Pluralità di condanne per 
reati di bancarotta relativi al medesimo fallimento - Applicabilità della 
disciplina di cui all’art. 219, secondo comma, n. 1 della legge fallimentare - 
Condizioni, III, 565, 213 
 
ESTORSIONE - Esercizio arbitrario delle proprie ragioni - Minaccia di esercitare 
un diritto realizzato con particolare forza intimidatoria - Configurabilità del 
delitto di estorsione - Fattispecie relativa a richiesta di pagamento di un 
debito nei confronti di un terzo con reiterate minacce di morte, II, 525 
 
ESTRADIZIONE - Estradizione esecutiva per l’estero - Richiesta nei confronti di 
un cittadino di uno Stato membro dell’Unione europea, residente o dimorante in 
Italia- Mancata previsione del rifiuto della consegna - Questione di legittimità 
costituzionale dell’art. 705 Cod. proc. pen. in relazione agli artt. 3, 27, 
terzo comma, 117, primo comma, Cost., III, 566, 215 
Estradizione per l’estero - Convenzione europea di estradizione - Condizioni 
ostative - Prescrizione del reato - Applicabilità alle estradizioni “esecutive” 
- Esclusione - Fattispecie relativa a richiesta di estradizione esecutiva 
avanzata dall’autorità giudiziaria rumena, III, 567, 216 
Estradizione per l’estero - Convenzione europea di estradizione - Rinnovo della 
domanda - Rigetto di precedente domanda estradizionale - Preclusione derivante 
dall’art. 707 Cod. proc. pen. - Insussistenza - Limiti - Fattispecie relativa a 
precedente rigetto della domanda estradizionale dell’Autorità giudiziaria 
albanese per mancanza del provvedimento custodiale e non esecutività della 
sentenza di primo grado, III, 566, 214 
 
FRODE NELL’ESERCIZIO DEL COMMERCIO - Confezionamento di prodotto privo di dati 
identificativi relativi all’anno e al lotto di produzione - Configurabilità del 
tentativo - Fattispecie relativa a barattoli di conserva di pomodoro, II, 538, 
191 
 
FURTO IN ABITAZIONE - Furto realizzato all’interno di un campo di tennis 
inserito in un complesso alberghiero - Configurabilità, II, 538, 192 
 
GIUDICATO - Divieto di un secondo giudizio (ne bis in idem) - Reati fallimentari 
- Condanna per un episodio di bancarotta - Identità della procedura concorsuale 
- Nuovo procedimento a carico dello stesso imputato relativo a fatti diversi - 
Preclusione - Insussistenza, III, 568, 217 
 
ILLECITA CONCORRENZA CON MINACCIA O VIOLENZA - Imprenditore collegato ad un 
sodalizio mafioso - Sfruttamento della forza intimidatrice dell’organizzazione 
criminale per imporre la propria attività - Configurabilità del reato, II, 539, 
193 
 
IMPUGNAZIONI - Revisione - Casi - Prova scientifica - Idoneità a determinare una 
diversa decisione -Valutazione del giudice - Parametri, III, 543 
 
INDUZIONE A NON RENDERE DICHIARAZIONI O A RENDERE DICHIARAZIONI MENDACI ALL’AUTORITÀ 
GIUDIZIARIA - Tentativo - Configurabilità - Condizioni - Fattispecie relativa a 
soggetto non chiamato a rendere dichiarazioni all’autorità giudiziaria, II, 571, 
194 
 
INTERFERENZE ILLECITE NELLA VITA PRIVATA - Ripresa fotografica di persone in 
luogo di privata dimora - Mancata identificabilità della persona ritratta - 
Irrilevanza - Fattispecie relativa a ripresa fotografica degli organi genitali 
di pazienti ricoverati in una struttura ospedaliera mentre facevano la doccia, 
II, 540, 195 
 
MISURE CAUTELARI PERSONALI - Revoca e/o sostituzione - Adeguamento misura 
situazione di fatto - Valutazione nuovi elementi sopravvenuti - Necessità - 
Richiamo esclusivo giudicato cautelare - Insufficienza, III, 552 
 
OMICIDIO COLPOSO - Condotta negligente degli imputati - Successivo errore 
diagnostico colposo del medico - Causa sopravvenuta da sola sufficiente a 
cagionare l’evento - Esclusione, II, 527 
 
OMICIDIO VOLONTARIO - Circostanze aggravanti speciali - Rapporto di coniugio - 
Separazione legale dei coniugi - Irrilevanza, II, 540, 196 
 
PECULATO - Attività lavorativa del sottoposto - Utilizzazione a vantaggio del 
pubblico ufficiale dell’attività lavorativa del sottoposto - Configurabilità del 
reato, II, 541, 197 
 
PRESCRIZIONE - Prescrizione del reato - Termini - Modifica introdotta con la l. 
5 dicembre 2005, n. 251 - Questione di legittimità costituzionale dell’art. 10, 
comma 3, della legge n. 251 del 2005, in relazione all’art. 117 Cost. - 
Manifesta infondatezza, II, 542, 198 
 
PROSTITUZIONE MINORILE - Induzione alla prostituzione minorile - Differenze 
rispetto all’ipotesi dell’art. 600 bis, secondo comma, Cod. pen., II, 542, 199 
Induzione alla prostituzione - Tentativo - Configurabilità - Fattispecie 
relativa a contatti via web o e-mail, II, 543, 200 
 
PUBBLICO MINISTERO - Vice procuratore onorario - Magistrato ordinario in 
tirocinio da almeno sei mesi - Delega del procuratore della Repubblica per lo 
svolgimento delle funzioni di P.M. nell’udienza di convalida dell’arresto nel 
contestuale giudizio direttissimo - Facoltà di chiedere l’applicazione di misure 
cautelari - Sussistenza - Eventuali limitazioni contenute nell’atto di delega - 
Irrilevanza, III, 526 
 
RAPINA - Rapina impropria - Atti idonei all’impossessamento della cosa altrui 
seguiti da violenza o minaccia per assicurarsi l’impunità - Tentativo - 
Configurabilità, II, 543, 201 
 
REATI FALLIMENTARI - Bancarotta fraudolenta - Commissione di più fatti di 
bancarotta nell’ambito dello stesso fallimento - Pluralità di reati - 
Unificazione ai soli fini sanzionatori - Disposizione di cui all’art. 219, 
secondo comma, n. 1, della legge fallimentare - Deroga alla disciplina generale 
della continuazione e non circostanza aggravante, II, 544, 202 
Reati di persone diverse dal fallito - Pluralità di fatti di bancarotta - 
Disciplina prevista dall’art. 219, secondo comma, n. 1, della legge fallimentare 
- Applicabilità anche alla bancarotta impropria, II, 545, 203 
 
REATO CONTINUATO - Riconoscimento di circostanze attenuanti - Mancata 
indicazione dei reati attenuati - Rilevanza ai fini della determinazione della 
sanzione - Riferibilità del riconoscimento delle attenuanti a tutte le 
imputazioni - Fattispecie relativa al riconoscimento di circostanze attenuanti 
generiche e del vizio parziale di mente, II, 546, 204 
 
RECIDIVA - Recidiva comportante un aumento di pena superiore a un terzo - Natura 
di circostanza aggravante ad effetto speciale - Concorso di circostanze 
aggravanti - Applicazione della pena prevista per la circostanza più grave - 
Individuazione della circostanza più grave - Criterio, II, 513 
 
RESPONSABILITÀ DA REATO DEGLI ENTI - Confisca del profitto del reato - 
Presupposti - Momento di realizzazione del profitto – Irrilevanza – Fattispecie 
relativa a reato di corruzione perfezionato dopo l’entrata in vigore del decreto 
legislativo 8 giugno 2001 n. 231, II, 546, 205 
 
RICETTAZIONE - Acquisto di sostanze medicinali spacciate in frode ad un valido 
brevetto - Concorso nel delitto di frode brevettuale - Esclusione - Ricettazione 
- Configurabilità, II, 547, 206 
Circostanze attenuanti speciali di particolare tenuità - Elementi previsti 
dall’art. 133, Cod. pen. compresa la capacità a delinquere - Obbligo di 
valutazione - Sussistenza, II, 547, 207 
  
 |