| 
   
  
  
  
  
  
  
  
Webmaster: Spolia  |  | 
   
Sommario Febbraio 2010 
DIBATTITI 
 
BUFFA M. – Relazione per la inaugurazione dell’anno giudiziario della Corte 
di Appello Di Lecce,
I, 33 
 
CINCOTTA A. - Estorsione e concorso esterno. Il dilemma dell’imprenditore 
vittima-compartecipe tra stato di necessità e necessità di “status”,
II, 118 
 
MADDALUNO A. – L’applicazione della pena in limine iudicii a seguito della 
rinnovazione della richiesta da parte dell’imputato,
III, 110 
 
MAGGIO P. - L’omicidio Calipari e la giurisdizione italiana: confermata l’improcedibilità 
per i casi di “immunità funzionale”,
II, 99 
 
RUSSO L. – Aspetti problematici del disegno di legge in materia di 
intercettazioni,
III, 124 
 
 
NOTE A SENTENZA 
 
CALAMANDREI I. – Documenti illeciti: distruzione e diritto della difesa,
I, 90 
 
GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE 
DECISIONI DELLA CORTE 
 
DIBATTIMENTO - Nuove contestazioni - Contestazione di un reato concorrente già 
desumibile dagli atti di indagine al momento di esercizio dell’azione penale - 
Facoltà dell’imputato di chiedere il rito abbreviato - Omessa previsione - 
Denunciata irragionevolezza, ingiustificata disparità di trattamento fra 
imputati, nonché violazione del diritto di difesa - Illegittimità costituzionale 
in parte qua., I, 76 
 
Nuove contestazioni - Modifica della contestazione sulla base di elementi già 
desumibili dagli atti di indagine al momento di esercizio dell’azione penale - 
Omessa previsione della facoltà dell’imputato di chiedere il giudizio abbreviato 
- Irragionevolezza, ingiustificata disparità di trattamento fra imputati, nonché 
violazione del diritto di difesa - Illegittimità costituzionale in via 
consequenziale in parte qua. I, 76 
 
 
GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE – Reati militari – 
Diffamazione – Exceptio veritatis – Prova _ Mancata previsione – Illegittimità 
costituzionale. I, 85 
 
GIURISPRUDENZA  
INDICE PER MATERIA 
 
APPELLO – Poteri del giudice – Appello del solo imputato – Condanna 
dell’imputato al pagamento di una provvisionale in favore della parte civile – 
Illegittimità. III, 90, 9 
 
Poteri del giudice di appello – Estinzione del reato e decisione agli effetti 
civili – Sentenza di assoluzione in primo grado – Appello della parte civile – 
Pronuncia di estinzione del reato per amnistia o prescrizione – Condanna al 
risarcimento dei danni in favore della parte civile – Ammissibilità. III, 89, 8 
 
APPLICAZIONE DELLA PENA SU RICHIESTA DELLE PARTI – Sentenza – Riduzione premiale 
per il rito – Richiesta delle parti – Necessità – Possibilità per il giudice di 
ratificare l’accordo in assenza del computo della diminuzione – Compensazione 
della mancata riduzione per il rito con l’applicazione in misura massima di una 
diminuente diversa – Esclusione. III, 90, 10 
 
ARCHIVIAZIONE - Richiesta del P.M. – Notifica alla persona offesa – Omesso 
avviso alla persona offesa che ne aveva fatto richiesta – Nullità del decreto di 
archiviazione – Ricorso per cassazione – Decorrenza del termine – Momento in cui 
la persona offesa ha preso visione della certificazione rilasciatale dalla 
segreteria della Procura della Repubblica. III, 92, 12 
 
Richiesta P.M. – Opposizione della persona offesa – Richiesta di investigazioni 
suppletive – Giudizio di ammissibilità – Criteri. III, 91, 11 
 
BELLEZZE NATURALI – Reati in materia paesaggistica – Accertamento di 
compatibilità – Subordinazione dell’esecuzione di determinati interventi – 
Illegittimità – Fattispecie in cui l’accertamento di compatibilità era stato 
subordinato all’esecuzione dei lavori di rinverdimento della zona deturpata. II, 
91, 13 
 
CASSAZIONE (RICORSO PER) – Motivi di ricorso – Omessa rilevazione e 
dichiarazione della prescrizione del reato maturata prima della sentenza di 
appello – Deducibilità, III, 92, 13 
 
CAUSALITÀ (RAPPORTO DI) – Obbligo giuridico di impedire l’evento – Opere 
edilizie – Responsabile dei lavori – Posizione di garanzia nei confronti dei 
lavoratori – Configurabilità – Conseguenze – Carenza nel garante di specifiche 
capacità tecniche – Irrilevanza, II, 92, 14 
 
CIRCOSTANZA DEL REATO – Circostanze aggravanti comuni – Abuso di poteri o 
violazione di doveri pubblici – Condotta tenuta dal pubblico ufficiale al di 
fuori dell’esercizio delle funzioni – Configurabilità – Condizioni – Fattispecie 
relativa a detenzione di arma per ragioni di servizio utilizzata per commettere 
un omicidio, II, 92, 15 
 
Circostanze aggravanti comuni – Motivi abietti o futili – Dolo d’impeto – 
Compatibilità – Fattispecie in tema di omicidio volontario, II, 93, 16 
 
COMPETENZA – Competenza per territorio – Associazione per delinquere – Criteri 
per la determinazione. III, 93, 14 
 
Conflitti – Conflitto di competenza tra P.M. e giudice – Configurabilità anche 
sotto l’aspetto di conflitto analogo – Esclusione. III, 94, 16 
 
Conflitti – Conflitto tra giudice del dibattimento e g.i.p. – Ammissibilità 
quale conflitto analogo – Fattispecie relativa ad annullamento da parte del 
tribunale di un decreto penale di condanna e del conseguente decreto di giudizio 
immediato per pretesa incompatibilità del g.i.p. che li aveva emessi. 
III, 93, 15 
 
CONCUSSIONE – Edilizia convenzionata – Vendita di immobili – Richiesta da parte 
dell’imprenditore autorizzato alla realizzazione del programma di somme 
aggiuntive rispetto a quelle previste ai sensi della convenzione – 
Configurabilità del reato – Riferimento a comportamenti significativi per il 
contesto ambientale – Ammissibilità. II, 93, 17 
 
DIBATTIMENTO – Istruzione dibattimentale – Letture consentite – Dichiarazioni 
dell’imputato – Dichiarazioni predibattimentali utilizzate per contestazioni – 
Valutabilità ai fini probatori – Condizioni. III, 94, 17 
 
DISTURBO DELLE OCCUPAZIONI E DEL RIPOSO DELLE PERSONE – Esercizio di mestieri 
rumorosi – Inquinamento acustico – Disciplina sanzionatoria applicabile. II, 94, 
18 
 
EDILIZIA – Opere precaria – Caratteristiche – Agevole rimovibilità – Uso per 
fini contingenti – Necessità. II, 95, 19 
 
ESECUZIONE – Condanna a pena illegale – Possibilità di rettificazione in sede 
esecutiva – Condizioni – Fattispecie relativa ad annullamento di ordinanza del 
giudice di esecuzione che aveva rettificato la pena irrogata in base ad un 
successivo orientamento interpretativo più favorevole sul bilanciamento di 
circostanze eterogenee. III, 95, 19 
 
Pluralità di sentenze per il medesimo fatto – Esecutività della sentenza più 
favorevole – Provvedimenti del tribunale di sorveglianza di contenuto 
contrastante sul medesimo oggetto – Applicabilità della regola – Fattispecie 
relativa a iniziale rigetto di applicazione di misure alternative alla 
detenzione e successivo affidamento della persona condannata con la stessa 
sentenza ai servizi sociali. III, 95, 18 
 
ESTRADIZIONE – Estradizione per l’estero – Misura cautelare adottata dal Paese 
richiedente – Misura cautelare adottata dallo Stato richiesto – Termine di 
durata superiore a quello previsto nell’ordinamento dello Stato richiedente – 
Ostatività all’accoglimento della domanda di estradizione – Esclusione – 
Fattispecie relativa a un mandato di cattura “a termine” emesso dall’autorità 
giudiziaria rumena finalizzata al successivo rilascio di un mandato di cattura 
europeo. 
III, 96, 20 
 
FRODE NELL’ESERCIZIO DEL COMMERCIO – Negligenza dell’acquirente – 
Configurabilità del reato – Fattispecie relativa a sequestro preventivo di capi 
di abbigliamento con marchi contraffatti provenienti dalla Cina. II, 96, 20 
 
GIUDICE – Incompatibilità – Atti compiuti nel procedimento – Sentenza di c.d. 
patteggiamento in appello pronunciata nei confronti di alcuni imputati – 
Incompatibilità nei riguardi dei coimputati – Insussistenza – Condizioni – 
Fattispecie in tema di ricusazione. III, 97, 21 
 
Ricusazione – Casi – Altre gravi ragioni di convenienza che impongano 
l’astensione – Inammissibilità. III, 98, 23 
 
Ricusazione – Manifestazione indebita del convincimento del giudice sui fatti 
oggetto dell’imputazione – Requisiti sui fatti oggetto dell’imputazione – 
Fattispecie relativa a ordinanza ammissiva di prova testimoniale emessa dal 
g.i.p. in sede di incidente probatorio. III, 97, 22 
 
GIUDIZIO ABBREVIATO – Appello – Omessa traduzione dell’imputato che aveva fatto 
richiesta di presenziare all’udienza – Nullità assoluta degli atti – 
Configurabilità – Condizioni – Tempestività della richiesta – Fattispecie 
relativa a volontà di presenziare manifestata pochi minuti prima dell’inizio 
dell’udienza. III, 99, 25 
 
Giudizio abbreviato condizionato ad integrazione probatoria – Assunzione della 
prova non più possibile per fatti sopravvenuti e imprevedibili – Revoca 
dell’ordinanza d’ammissione – Legittimità – Esclusione – Fattispecie relativa 
all’irreperibilità del teste da escutere. III, 99, 24 
 
IMPUGNAZIONI – Interesse ad impugnare – Condanna alla pena dell’ammenda sospesa 
condizionalmente per contravvenzione suscettibile d’oblazione facoltativa – 
Sussistenza – Condizioni – Fattispecie relativa a condanna per contravvenzione 
suscettibile di oblazione facoltativa. III, 100, 26 
 
Impugnazione con un mezzo diverso da quello legislativamente prescritto - Poteri 
del giudice investito dell'impugnazione - Qualificazione dell'impugnazione con 
mezzo prescritto e trasmissione dégli atti al giudice competente - Fattispecie 
relativa alla qualificazione come ricorso per cassazione dell'appello del P.M. 
contro la sentenza di non luogo a procedere del giudice dell'udienza 
preliminare. III, 78 
 
INDULTO – Reato continuato – applicazione – Revoca dell’indulto per alcuni 
reati-satellite commessi successivamente al termine per la sua fruizione – Pena 
rilevante – Riferimento all’aumento di pena applicato per ciascuno di essi – 
Mancata specificazione dell’aumento nella sentenza di condanna – Determinazione 
da parte del giudice dell’esecuzione. II, 86 
 
INFORTUNI SUL LAVORO – Attività rischiosa – Obbligo di coordinamento tra 
appaltante ed appaltatore – Lavori di manutenzione di un ascensore – Attività 
dell’appaltatore – Rischio specifico dell’appaltatore – Configurabilità – 
Esclusione. II, 96, 21 
 
Attività rischiose – Obbligo di cooperazione tra appaltante ed appaltatore – 
Utilizzazione di strumento meccanico con componenti elettriche 
(ascensore-montacarichi) – Configurabilità – Fattispecie in cui l’infortunio si 
era verificato per il mancato coordinamento tra committente e appaltatore. II, 
97, 22 
 
INTERCETTAZIONI DI CONVERSAZIONI O COMUNICAZIONI – Utilizzazione in altri 
procedimenti – Mancanza o illegittimità dell’autorizzazione – Onere di 
produzione del decreto autorizzativi. III, 100, 27 
 
Utilizzazione in altri procedimenti – Omesso deposito degli atti concernenti le 
intercettazioni disposte in altro procedimento – Inutilizzabilità – Esclusione. 
III, 101, 28 
 
INTRODUZIONE NELLO STATO E COMMERCIO DI PRODOTTI CON SEGNI FALSI. Apposizione di 
una dicitura “copia d’autore” su prodotti industriali recanti marchi 
contraffatti – Configurabilità del reato di cui all’art. 474 Cod. pen. II, 97, 
23 
 
ISTIGAZIONE ALLA CORRUZIONE – Corrispettivo offerto o promesso al pubblico 
ufficiale e rimasto nella disponibilità dell’istigatore – Confisca facoltativa 
in sede di patteggiamento – Possibilità a seguito della modifica dell’art. 445 
Cod. proc. Pen., per effetto della legge 12 giugno 2003, n. 134. II, 98, 24 
 
MANDATO DI ARRESTO EUROPEO – Consegna dall’estero – Autorità giudiziaria 
competente ad emettere il mandato – Individuazione – Fattispecie relativa alla 
competenza del giudice del dibattimento che aveva emesso la misura cautelare 
dichiarata in sede di risoluzione di un conflitto di competenza. III, 103, 33 
 
Consegna per l’estero – Cittadino italiano o residente nello Stato – Condizione 
prevista dall’art. 19, lett. c) della legge 22 aprile 2005, n. 69 – Verifica da 
parte della corte di appello – Utilizzabilità di tutti gli atti della procedura 
compresi quelli acquisiti ex officio. III, 101, 29 
 
Consegna per l’estero – Condizioni – Gravi indizi di colpevolezza – Indicazioni 
fornite dallo Stato di emissione –Mandato basato su “vaste indagini” di polizia 
– Sufficienza – Esclusione. III, 102, 31 
 
Consegna per l’estero – Consegna di persona minorenne al momento della 
commissione del fatto – Accertamento ad opera dell’autorità giudiziaria italiana 
sull’imputabilità – Accettazione delle conclusioni dell’autorità giudiziaria 
dello Stato di emissione – Necessità – Limiti. III, 103, 32 
 
Consegna per l’estero – Ricorso per cassazione – Poteri della corte di 
cassazione – Verifica degli accertamenti di fatto – Nuovi atti istruttori – 
Esclusione - Mancato accertamento da parte della corte di appello della 
condizione di residente nello Stato della persona richiesta ai fini 
dell’apposizione della condizione del reinvio – Annullamento con rinvio del 
provvedimento della corte di appello . 
III, 102, 30 
 
MISURE CAUTELARI – Giudicato cautelare – Effetto preclusivo – Cessazione solo in 
presenza di un successivo apprezzabile mutamento del fatto – Nuove acquisizioni 
probatorie non implicanti un mutamento della situazione di fatti sulla quale era 
fondata la decisione cautelare – Irrilevanza – Fattispecie relativa ad affermata 
irrilevanza di nuove consulenze di parte o di nuove perizie. 
III, 87 
 
MISURE CAUTELARI PERSONALI – Applicazione della misura coercitiva 
contestualmente alla sentenza di condanna – Presunzione d’esclusiva adeguatezza 
della misura coercitiva di maggior rigore – Operatività – Fattispecie relativa 
ad ordinanza cautelare emessa dopo l’annullamento di una precedente ordinanza 
per insufficienza di gravi indizi di colpevolezza. III, 105, 36 
 
Esigenze cautelari – Stato di detenzione in espiazione pena – Incompatibilità 
con la configurazione di esigenze cautelari e la presunzione di esclusiva 
adeguatezza della custodia in carcere per altro reato – Esclusione. III, 104, 35 
 
Estinzione per effetto di determinate sentenze - Condanna non definitiva per 
reato continuato - Custodia cautelare applicata solo per un reato-satellite - 
Riferimento alla pena inflitta come aumento per il reato-satellite. III, 65 
 
Estinzione per effetto di determinare sentenze - Condanna non definitiva per 
reato continuato - Custodia cautelare applicata solo per i reati-satellite o per 
alcuni di essi - Determinazione degli aumenti da parte del giudice investito 
della questione cautelare - Necessità - Criteri. III, 65 
 
Gravi indizi di colpevolezza – Risultanze delle indagini preliminari – 
Risultanze dell’incidente probatorio – Confronto – Valutazione globale – 
Valutabilità anticipata dell’attendibilità delle risultanze dell’incidente – 
Valutabilità della sussistenza di elementi indicativi di pressioni subite dal 
teste – Previsione di acquisizione in giudizio delle dichiarazioni rese al P.M. 
o alla polizia giudiziaria ex art. 500, comma 4, Cod. proc. pen. – 
Ammissibilità. III, 104, 34 
 
MORTE O LESIONI COME CONSEGUENZA DI ALTRO DELITTO – Morte dell’assuntore di 
sostanza stupefacente – Responsabilità del cedente – Condizioni – Elemento 
soggettivo – Necessità – Colpa in concreto per violazione di una regola 
precauzionale diversa dalla norma incriminatatrice della condotta di cessione – 
Criteri di valutazione. II, 65 
 
NOTIFICAZIONI – All’imputato latitante – Ricerche fuori del territorio nazionale 
ai sensi dell’art. 169, comma 4, Cod. proc. pen. – Applicabilità anche per la 
dichiarazione di latitanza . III, 105, 37 
 
PARTE CIVILE – Costituzione – Legittimazione – Reati ambientali – Abrogazione 
degli artt. 18 della 8 luglio 1986, n. 349, 9, comma 3, del decreto legislativo 
18 agosto 2000, n. 267 – Possibilità di costituzione delle associazioni 
ambientaliste in proprio – Persistenza – Fattispecie relativa alla costituzione 
in proprio dell’associazione Legambiente Onlus per chiedere il risarcimento del 
solo danno ambientale. III, 107, 39 
 
Costituzione – Legittimazione – Reati ambientali – Associazioni ambientalistiche 
in sostituzione degli enti territoriali in base alla legge 18 agosto 2000, n. 
267 – Obiettiva inerzia dell’ente territoriale – Sufficienza – Fattispecie 
relativa alla costituzione di parte civile del W.W.F.. 
III, 106, 38 
 
Legittimazione – Consigliera o consigliere regionale di parità – Atti 
discriminatori di carattere collettivo in danno di una pluralità di lavoratori – 
Sussistenza – Fattispecie relativa a pretesa risarcitoria avanzata in 
procedimento penale per una serie di maltrattamenti nel luogo di lavoro in danno 
di una pluralità di lavoratrici connotati da finalità discriminatorie. III, 82 
 
PRESCRIZIONE – Prescrizione del reato – Disciplina transitoria introdotta dalla 
legge 5 dicembre 2005 n. 251 – Applicabilità della normativa pregressa ai 
processi pendenti – Limiti – Modalità di calcolo per le circostanze attenuanti 
speciali – Fattispecie relativa alle circostanze attenuanti di cui all’art. 73, 
comma 5, del D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309. II, 99, 25 
 
PROCEDIMENTO DAVANTI AL TRIBUNALE IN COMPOSIZIONE MONOCRATICA - Dibattimento - 
Dichiarazione di nullità del decreto di citazione a giudizio per l'invalidità 
della notifica dell'avviso di conclusione delle indagini con trasmissione degli 
atti al P.M. - Atto abnorme -Configurabilità – Esclusione. III, 72 
 
Tribunale investito del giudizio anche su reati di competenza del tribunale in 
composizione collegiale privi di connessione qualificata con i reati di sua 
competenza- Ordinanza che dispone la restituzione degli atti al P.M. – Abnormità. 
III, 108, 40 
 
PROCEDIMENTO DI PREVENZIONE – Misure di prevenzione patrimoniali – Appartenenti 
ad associazioni mafiose – Confisca – Terzo titolare di ipoteca sul bene poi 
confiscato – Onere della prova – Contenuto – Fattispecie in cui è stato escluso 
l’assorbimento dell’onere probatorio gravante sul terzo. III, 108, 41 
 
QUERELA – Diffamazione col mezzo della stampa – Querela proposta esclusivamente 
per il reato di diffamazione – Estensione anche al direttore responsabile per 
l’ipotesi di omesso controllo di cui all’art. 57 Cod. pen. – Ammissibilità. III, 
108, 42 
 
REATI SOCIETARI - Oneri e responsabilità degli amministratori privi di delega - 
Nuova disciplina introdotta con il decreto legislativo 17 gennaio 2003, n. 6 - 
Criteri di valutazione - Fattispecie relativa ad annullamento di sentenza di non 
luogo a procedere nei confronti dei presidenti di una società per azioni in 
ordine a reati di bancarotta fraudolenta per distrazione e documentale. III, 78 
 
RIPARAZIONE PER INGIUSTA DETENZIONE – Procedimento – Termine per la 
presentazione della domanda – Decorrenza dalla data della definitività della 
sentenza di proscioglimento o di condanna anche in caso di detenzione sofferta 
per titolo illegittimo. III, 109, 43 
 
  
 |