| 
 
 da Gennaro ESCOBEDO e già diretta da Giuseppe SABATINI Direttore: Pietro Nocita 
 | 
| 
 
 
 
 
 
 
 
 Webmaster: Spolia | 
 
 NOTE A SENTENZA 
 CANGEMI D., L’autoriciclaggio e gli effetti perversi delle operazioni di reinvestimento in azienda del profitto del reato presupposto: limiti e perplessità ermeneutiche, II, 581 
 
 DIBATTITI 
 MORSELLI C., Il "principio di autosufficienza" della fonte codicistica, in materia di perquisizione: il deficit della previsione del controllo giurisdizionale espone il mezzo di ricerca della prova al rischio di degenerazione in "tortura reale", III, 614 
 PUGLIESE V., SICUREZZA bis, decreto legge 14 giugno 2019 n. 53, convertito in l. n. 77/2019: “Dal carcere si esce, dal fondo del mare no” continuità di politica legislativa, I, 312 
 SEMERARO P., La riforma del traffico di influenze illecite, II, 632 
 
 RECENSIONI 
 IPPOLITO N., GIUSEPPE MACRINA, Nuova guida al codice degli appalti pubblici, Editore: Pacini Giuridica - Collana: Nuove leggi. Nuovo diritto, Settembre 2019, 269 pagg., I, 319 
 
 GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE DECISIONI DELLA CORTE 
 ISTIGAZIONE O AIUTO AL SUICIDIO – Condotta – Agevolazione dell’esecuzione dell’altrui proposito di suicidio – Proposito autonomamente e liberamente formatosi in persona tenuta in vita da trattamento di sostegno vitale e affetta da patologia irreversibile e causa di sofferenze psico-fisiche intollerabili - Consenso informato espresso nelle forme previste dagli artt. 1 e 2 della l. 219 del 2017 da persona capace di prendere decisioni libere e consapevoli - Omessa previsione di una causa di non punibilità – Violazione degli artt. 2, 13 e 32, secondo comma, Cost. - Questione di legittimità costituzionale – Illegittimità in parte qua, I, 289 
 ORDINAMENTO PENITENZIARIO – Divieto di concessione dei benefici - Durata - Periodo di tre anni dal momento in cui è ripresa l’esecuzione della custodia o della pena o è stato emesso il provvedimento di revoca di misura alternativa – Applicazione automatica del divieto – Violazione dell'art. 31, comma 2, Cost. – Questione di legittimità costituzionale – Illegittimità costituzionale in parte qua, I, 301 
 
 GIURISPRUDENZA INDICE PER MATERIA 
 APPELLO - Rinnovazione dell'istruzione dibattimentale - Appello della parte civile avverso sentenza di assoluzione - Riforma della sentenza ai soli effetti civili - Diversa valutazione della attendibilità di prova dichiarativa decisiva - Obbligo di rinnovazione della istruzione dibattimentale - Sussistenza - Ragioni, III, 608, 143 
 ASSOCIAZIONE PER DELINQUERE – Partecipazione - Avvocato che svolga attività professionale nella formale aderenza ai canoni della professione ma con il conclamato scopo di concorrere alla realizzazione di una associazione per delinquere - Configurabilità del rato - Ruolo di organizzatore in caso di condotta essenziale per la organizzazione della struttura associativa – Fattispecie, II, 601 
 AUTORICICLAGGIO - Condotta - Reinvestimento in azienda dei profitti del reato presupposto - Operazioni riportate correttamente in scritture contabili e nei bilanci di esercizio - Configurabilità del reato - Ragioni, II, 577 
 AUTORICICLAGGIO – Reati presupposto – Reati di falso – Configurabilità del reato – Condizioni – Creazione di un provento diretto di natura patrimoniale, II, 611 
 CIRCOSTANZE DEL REATO - Circostanze aggravanti comuni – Circostanza aggravante dell’aver agito per motivi abbietti o futili – Gelosia – Configurabilità della aggravante – Ragioni – Fattispecie, II, 628, 132 
 CONCORSO DI PERSONE NEL REATO – Nozione - Comportamento esteriore idoneo ad arrecare un contributo apprezzabile alla commissione del reato mediante il rafforzamento del proposito criminoso o l'agevolazione dell'opera degli altri concorrenti con aumento della possibilità di produzione del reato – Fattispecie - Sostituzione di persona – Acquiescenza alla altrui dichiarazione falsa per mezzo dell'utilizzo ripetuto della falsa identità – Configurabilità del concorso, II, 628, 133 
 CONFISCA IN CASI PARTICOLARI - Terzo interessato che non abbia partecipato al processo di primo grado - Processo svoltosi prima della entrata in vigore dell'art. 104 bis disp. att. C.p.p. - Legittimazione del terzo a partecipare ai successivi giudizi di impugnazione - Esclusione - Ragioni, III, 608, 144 
 DIFFAMAZIONE – Offesa recata col mezzo della stampa – Esercizio del diritto di critica storica – Configurabilità – Condizioni – Fattispecie, II, 629, 134 
 DISCRIMINAZIONE RAZZIALE, ETNICA O RELIGIOSA - Disposizioni di prevenzione - Manifestazione esteriore o ostentazione simbolica ed emblematica delle organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi ex art. 3, L. n. 654 del 1975 - Reato di pericolo astratto - Valutazione della idoneità della condotta ad offendere il bene giuridico tutelato con giudizio ex ante, II, 620 
 ECCESSO COLPOSO – Presupposto applicativo – Sussistenza della legittima difesa, II, 589 
 ESECUZIONE - Applicazione della disciplina del concorso formale e del reato continuato - Espiazione della pena inflitta per uno dei reati addebitati - Interesse del condannato al riconoscimento della continuazione - Sussistenza - Ragioni, III, 609, 145 
 ESECUZIONE - Giudice dell'esecuzione - Reato continuato - Sopravvenuta abolitio criminis del reato più grave posto a fondamento del vincolo della continuazione - Poteri del giudice dell'esecuzione - Rideterminazione della pena per il residuo reato - Richiesta di sostituzione della pena detentiva in pena pecuniaria e di revoca della sospensione condizionale della pena concessa - Rigetto - Legittimità - Ragioni, III, 609, 146 
 ESECUZIONE - Incidente di esecuzione - Rideterminazione della pena divenuta illegale a seguito di declaratoria di incostituzionalità - Criteri di cui all'art.133 C.p.p. con riferimento alla nuova cornice edittale - Limiti - Divieto di sovvertire il giudizio di disvalore espresso dal giudice di merito - Fattispecie in tema di stupefacenti, III, 610, 147 
 ESERCIZIO DI UN DIRITTO O ADEMPIMENTO DI UN DOVERE – Scriminante dell'esercizio del diritto di cronaca –Applicabilità a reati commessi per procacciarsi una notizia da pubblicare – Esclusione, II, 629, 135 
 FALSITÀ IN ATTI - Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico – Dichiarazione sostitutiva di atto notorio – Dichiarazione relativa a condanne penali - Omessa indicazione della esistenza di sentenza di applicazione della pena su richiesta delle parti – Configurabilità del reato – Esclusione – Ragioni, II, 629, 136 
 FURTO – Furto aggravato - Prelievo di acque gestite da consorzio su concessione regionale mediante creazione di utenza clandestina con allaccio abusivo a condotte consortili – Configurabilità della circostanza aggravante di cui all’art. 625, n. 2, c.p. – Discrimen con l’illecito amministrativo ex art. 23, comma 4, D. lgs. n. 152 del 1999, II, 630, 137 
 IMPUGNAZIONI - Interesse ad impugnare - Impugnazione dell'imputato finalizzata ad ottenere la esclusione di una circostanza aggravante dichiarata subvalente rispetto alle circostanze attenuanti - Interesse ad impugnare - Non sussiste, III, 610, 148 
 INTERCETTAZIONI DI CONVERSAZIONI O COMUNICAZIONI - Esecuzione delle operazioni - Trascrizione del contenuto nelle forme della perizia - Necessità - Esclusione - Prova del contenuto mediante deposizione testimoniale - Possibilità - Ragioni, III, 610, 149 
 LEGITTIMA DIFESA – Legittima difesa domiciliare presunta – Presupposti – Introduzione in abitazione con violenza o minaccia, II, 589 
 MISURE CAUTELARI - Misure cautelari personali - Ordinanza del giudice - Requisiti - Necessaria valutazione degli elementi a favore dell'imputato - Nozione, III, 611, 150 
 MISURE CAUTELARI - Misure cautelari personali - Ricorso per cassazione - Annullamento con rinvio di ordinanza dispositiva o confermativa della misura - Decisione del giudice del rinvio - Termine di dieci giorni dalla ricezione degli atti - Dies a quo - Individuazione, III, 611, 151 
 MISURE DI PREVENZIONE - Misure di prevenzione patrimoniali - Confisca - Revocazione della confisca - Rigetto della richiesta - Ricorso per cassazione avverso il provvedimento di rigetto - Motivi deducibili - Limiti - Esclusione, III, 612, 152 
 MISURE DI SICUREZZA – Misure di sicurezza personali – Presupposti – Pericolosità sociale – Imputato ammesso al programma di protezione per i collaboratori di giustizia – Autonoma valutazione della pericolosità sociale da parte del giudice sulla base di specifiche e significative emergenze – Fattispecie, II, 630, 138 
 NOTIFICAZIONI - Notificazioni all'imputato interdetto o infermo di mente - Procedimento di esecuzione - Omessa notifica dell'avviso dell'udienza al tutore del condannato interdetto - Nullità di ordine generale dell'ordinanza emessa dal giudice dell'esecuzione, III, 612, 153 
 OMICIDIO – Elemento soggettivo - Dolo – Mancata inflizione di più coltellate – Sussistenza del dolo – Condizioni, II, 631, 139 
 ORDINAMENTO PENITENZIARIO - Assegnazione, raggruppamento e categorie dei detenuti e degli internati - Provvedimento di assegnazione del detenuto a circuito carcerario che comporti la sottoposizione a regime penitenziario differenziato - Impugnabilità - Reclamo al magistrato di sorveglianza ex artt. 35 bis e 69, comma 6, lett. b) Ord. Pen., III, 612, 154 
 PROVA DOCUMENTALE - Sentenza pronunciata in altro procedimento ma non ancora irrevocabile - Utilizzabilità - Condizioni e limiti, III, 613, 155 
 QUERELA – Termine per proporre la querela – Decorrenza – Momento di conoscenza certa del fatto-reato nella sua dimensione oggettiva e soggettiva – Fattispecie in tema di truffa, II, 631, 140 
 REATI AMBIENTALI – Divieto di abbandono – Inquinamento idrico – Metodo di prelievo per campionamento dello scarico – Norma integratrice della fattispecie penale - Esclusione - Ragioni, II, 632, 141 
 ROGATORIE INTERNAZIONALI - Rogatorie dall'estero - Procedimento di esecuzione - Organo preposto alla esecuzione della rogatoria - Individuazione - Competenza per le eventuali impugnazioni - Individuazione, III, 584 
 SENTENZA - Decisione sulle questioni civili - Condanna per la responsabilità civile - Liquidazione del danno non patrimoniale – Necessaria valutazione di tutti gli aspetti che caratterizzano la gravità del reato compiuto – Fatto ingiusto posto in essere dalla vittima - Rilevanza – Ragioni – Fattispecie, III, 577 
 SENTENZA - Immediatezza della deliberazione - Mutamento del giudice - Rinnovazione degli esami testimoniali già assunti - Possibilità - Condizione - Necessaria indicazione dei soggetti da riesaminare presenti nella lista ritualmente depositata ex art. 468 c.p.p., III, 587 
 SENTENZA - Immediatezza della deliberazione - Mutamento del giudice - Rinnovazione del dibattimento mediante lettura degli atti già assunti dal giudice nella originaria composizione - Consenso delle parti alla rinnovazione tramite lettura di esame testimoniale non rinnovato perché non richiesto, non ammesso o non più possibile - Necessità - Esclusione, III, 587 
 SENTENZA - Immediatezza della deliberazione - Mutamento della composizione del giudice - Diritto delle parti di richiedere nuove prove e di rinnovare le prove già assunte - Poteri di valutazione del giudice sulle richieste ex artt. 190 e 495, III, 587 
 SENTENZA - Immediatezza della deliberazione - Principio di immutabilità - Giudice che pronuncia la sentenza deve essere lo stesso che ha ammesso e assunto le prove - Efficacia dei provvedimenti di ammissione delle prove del giudice nella diversa composizione - Persiste salvo che siano stati modificati o revocati, III, 587 
 TESTIMONIANZA - Testimonianza indiretta - Impossibilità di sottoporre ad esame la fonte diretta - Necessità di riscontri - Esistenza di altra o altre chiamate in correità - Sufficienza - Condizioni, III, 613, 156 
 UDIENZA PRELIMINARE - Declaratoria di nullità della richiesta di rinvio a giudizio per omessa notifica dell'avviso di conclusione delle indagini preliminari, in realtà ritualmente eseguita - Trasmissione degli atti al p.m. - Abnormità del provvedimento - Esclusione - Ragioni, III, 614, 157 
 USURA - Condotta - Pattuizione di carattere oggettivamente usurario - Iniziativa della vittima o accettazione dell'accordo senza pressioni - Irrilevanza, II, 593 
 USURA - Discrimen con il reato di estorsione - Concorso dei due reati - Possibilità - Condizioni, II, 594 
 
 
 
 
 |