| 
 
 
 da Gennaro ESCOBEDO e già diretta da Giuseppe SABATINI Direttore: Pietro Nocita 
  | 
| 
 
 
 
 
 
 
 
 
 Webmaster: Spolia  | 
   
 
 NOTE A SENTENZA 
 DE LIA A., Reato sessuale “culturalmente motivato”: tra condivisibili limitazioni all’efficacia esimente della “diversità” e pericolose espressioni di principio in ordine alla componente soggettiva della condotta tipica, II, 641 
 
 DIBATTITI CAVALIERE C., Ancora in tema di modifica dell’imputazione, III, 695 
 LO TORTO A., Riflessioni sulla riforma della Giustizia militare, I, 342 
 PUGLIESE V., Reato di clandestinità e ius migrandi: cittadinanza costituzionale vs. cittadinanza statuale, II, 669 
 RICCIO G., La rivendicata autonomia della giurisprudenza in tema di responsabilità medica, II, 700 
 
 GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE DECISIONI DELLA CORTE 
 CONTRABBANDO DI TABACCHI LAVORATI ESTERI – Misura della sanzione irragionevolmente eccessiva – Violazione degli artt. 3 e 27 Cost. – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza, I, 321 
 TRASPORTO SU STRADA DI MERCI E DI VIAGGIATORI – Requisiti – Onorabilità – Cessazione automatica del requisito in caso di condanna del datore di lavoro per fatti che costituiscono violazione degli obblighi in materia previdenziale ed assistenziale – Violazione degli artt. 3, 24 e 113 Cost. – Questione di legittimità costituzionale – Infondatezza, I, 333 
 
 GIURISPRUDENZA INDICE PER MATERIA 
 APPELLO - Cognizione del giudice di appello - Divieto di reformatio in peius - Riforma della sentenza di primo grado per diversa qualificazione giuridica dei fatti - Rinnovazione della istruzione dibattimentale - Necessità - Esclusione - Ragioni - Fattispecie, III, 690, 171 
 APPELLO - Cognizione del giudice di appello - Motivi di appello - Motivo relativo al trattamento sanzionatorio - Connessione con il punto della sentenza relativo alla applicazione della recidiva - Esclusione - Ragioni - Fattispecie, III, 691, 172 
 APPELLO - Responsabilità amministrativa degli enti - Appello avverso sentenza applicativa di misure interdittive - Sopravvenuta revoca della misura per condotte riparatorie della società - Declaratoria de plano di inammissibilità dell'appello - Possibilità - Esclusione - Decisione in udienza camerale nel contraddittorio delle parti - Necessità, III, 645 
 APPELLO - Responsabilità amministrativa degli enti - Appello avverso sentenza applicativa di misure interdittive - Successiva revoca della misura per condotte riparatorie della società - Sopravvenuta carenza di interesse dell'ente alla impugnazione - Esclusione, III, 645 
 APPELLO - Rinnovazione dell'istruzione dibattimentale - Rinnovazione di prova dichiarata inutilizzabile - Possibilità - Condizioni - Inutilizzabilità derivata da violazione di regole attinenti alla assunzione della prova e non da violazione di divieti probatori - Fattispecie, III, 691, 173 
 ARRESTO - Doveri della polizia giudiziaria in caso di arresto - Omessa consegna all'arrestato della comunicazione scritta ex art. 386, comma 1, c.p.p. - Invalidità del procedimento di arresto - Invalidità degli atti successivi del procedimento o del processo - Esclusione, III, 692, 174 
 BENI CULTURALI - Opere eseguite in assenza di autorizzazione o in difformità da essa - Immobili o aree sottoposti a tutela dai piani paesaggistici - Sussumibilità nella nozione di beni paesaggistici - Esclusione, II, 651,143 
 CASSAZIONE (RICORSO PER) - Casi di ricorso - Omessa pronuncia in relazione alla applicazione di misura di sicurezza obbligatoria ex art. 86 del D.P.R. n. 309 del 1990 - Violazione di legge - Annullamento della sentenza con rinvio - Giudice del rinvio - Individuazione, III, 688 
 CASSAZIONE (RICORSO PER) - Casi di ricorso - Ordine di iscrizione nel casellario giudiziale del provvedimento di archiviazione per particolare tenuità del fatto - Impugnabilità con ricorso per cassazione, III, 667 
 CIRCOSTANZE DEL REATO - Circostanze aggravanti comuni - Circostanza aggravante dell'aver commesso il fatto in presenza di un minore di anni diciotto - Nozione - Fattispecie in tema di omicidio, II, 652, 144 
 COGNIZIONE, INTERRUZIONE O IMPEDIMENTO ILLECITI DI COMUNICAZIONI O CONVERSAZIONI TELEFONICHE - Rivelazione mediante mezzi di informazione al pubblico del contenuto di comunicazioni o conversazioni fraudolentemente intercettate - Condotta - Produzione in un procedimento civile della registrazione e trascrizione di una conversazione fraudolentemente captata - Configurabilità del reato - Esclusione, II, 652, 145 
 COMPETENZA - Competenza per territorio determinata dalla connessione - Criteri di cui all'art. 16 c.p.p. applicabili anche alle fasi anteriori al giudizio - Principio della perpetuatio iurisdictionis - Operatività - Esclusione - Eccezione di incompetenza - Onere di provare la pendenza di altro procedimento connesso in capo a chi propone la eccezione, III, 669 
 DIBATTIMENTO - Principio di immediatezza della deliberazione - Mutamento della persona fisica del giudice o della composizione del collegio giudicante - Rinnovazione del dibattimento - Necessità - Prove assunte mediante conferma delle dichiarazioni rese in precedenza e legittimamente presenti nel fascicolo del dibattimento - Utilizzabilità delle prove - Condizioni, III, 692, 175 
 DIBATTIMENTO - Proscioglimento prima del dibattimento - Presupposti - Individuazione - Applicazione dell'art. 129 c.p.p. prima del dibattimento - Possibilità - Esclusione - Ragioni - Fattispecie, III, 692, 176 
 DOLO - Reati culturalmente orientati - Incidenza della matrice culturale del soggetto agente sull'elemento soggettivo - Criteri di valutazione - Individuazione, II, 641 
 ESECUZIONE - Annullamento con rinvio del provvedimento del giudice dell’esecuzione adottato a seguito di opposizione ex art. 667, comma 4, C.p.p. - Nuovo provvedimento del giudice dell’esecuzione - Impugnazione - Opposizione al giudice dell’esecuzione - Proposizione di ricorso per cassazione - Necessaria riqualificazione come opposizione, III, 693, 177 
 ESECUZIONE - Incidente di esecuzione - Confisca di beni disposta a seguito di sentenza di proscioglimento per morte del reo - Beni ricevuti in eredità - Erede dell'imputato estraneo al giudizio - Legittimazione a proporre incidente di esecuzione quale terzo interessato - Limiti - Esclusione di valutazioni di merito in ordine al reato contestato, III, 693, 178 
 ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI - Condotta - Impossessamento arbitrario delle chiavi di una autovettura al fine di esercitare il diritto al pagamento del prezzo del carburante fornito - Sussistenza - Esclusione - Ragioni - Configurabilità del diverso delitto di violenza privata, II, 653, 146 
 FALSITÀ IN ATTI - Falsità ideologica commessa dal privato in atto pubblico - Falsa denuncia di smarrimento di documento di identità - Configurabilità del reato - Ragioni, II, 653, 147 
 FURTO - Circostanza aggravante dell'aver commesso il furto con destrezza - Nozione - Compatibilità con il delitto tentato - Sussistenza - Fattispecie, II, 653, 148 
 FURTO - Circostanze aggravanti - Circostanza aggravante dell’aver commesso il fatto con destrezza - Nozione - Fattispecie, II, 654, 149 
 FURTO - Condotta - Impossessamento di gasolio - Condotta posta in essere sotto il controllo della polizia giudiziaria - Consumazione del reato - Ragioni - Discrimen con il delitto di furto tentato, II, 654, 150 
 GIUDIZIO ABBREVIATO - Presupposti del giudizio abbreviato - Provvedimento di ammissione al rito - Ordinanza di ammissione con utilizzo di formula sacramentale - Necessità - Esclusione, III, 694, 179 
 INTERCETTAZIONI DI CONVERSAZIONI O COMUNICAZIONI - Verbale di esecuzione delle operazioni - Ascolto, traduzione e trascrizione di conversazioni in lingua straniera - Omessa indicazione delle generalità dell'interprete - Inutilizzabilità delle operazioni - Esclusione, III, 694, 180 
 MISURE CAUTELARI - Misure cautelari reali - Revoca o sostituzione delle misure - Mancata tempestiva proposizione della istanza di riesame del provvedimento applicativo della misura - Preclusione della istanza di revoca - Esclusione, III, 682 
 MISURE CAUTELARI PERSONALI - Appello - Appello proposto dal pubblico ministero - Riforma della decisione emessa dal g.i.p. relativamente alla insussistenza degli indizi di colpevolezza - Obbligo motivazionale del giudice - Dimostrazione della sussistenza di gravi indizi di colpevolezza - Sufficienza - Applicabilità del principio dell'oltre ogni ragionevole dubbio - Esclusione, III, 694, 181 
 MISURE CAUTELARI REALI – Riesame – Divieto di revoca del sequestro nei casi di beni confiscabili ex art. 240, comma 2, c.p. – Ambito di applicazione - Estensione ai casi di annullamento di decreto di sequestro probatorio, anche se disposto per ipotesi speciali di confisca, diverse da quella di cui all'art. 240, comma 2, c.p. – Rimessione della questione alle Sezioni Unite, III, 641 
 MISURE DI PREVENZIONE – Misure di prevenzione personali – Sorveglianza speciale di pubblica sicurezza - Presupposti applicativi – Soggetti indiziati del delitto di cui all’art. 612 bis c.p. –Soggetto già sottoposto a misura cautelare coercitiva - Applicabilità della misura di prevenzione - Possibilità - Ragioni, II, 659 
 PATROCINIO A SPESE DELLO STATO - Falsità od omissioni nella istanza di ammissione al gratuito patrocinio - Effettiva sussistenza delle condizioni di reddito per l'ammissione al beneficio - Possibile rilevanza solo con riguardo all'elemento soggettivo quale sintomo di condotta non dolosa, II, 654, 151 
 PECULATO - Condotta - Utilizzo del denaro per “spese di rappresentanza” - Nozione - Fattispecie, II, 655, 152 
 PROCEDIMENTO MINORILE - Competenza - Reato continuato - Reati commessi solo in parte quando il soggetto era minorenne - Scissione del procedimento e attribuzione al tribunale ordinario della competenza a giudicare i reati commessi dopo che l'imputato ha raggiunto la maggiore età, III, 695, 182 
 PROSTITUZIONE - Disciplina introdotta dalla l. n. 75 del 1958 - Bene giuridico tutelato - Dignità della persona, II, 655, 153 
 PROVA - Valutazione della prova - Chiamata in correità - Requisiti affinchè possa valere come piena prova a carico del chiamato in correità - Individuazione - Fattispecie in tema di associazione per delinquere di tipo mafioso, III, 656 
 REATI AMBIENTALI - Abbandono di rifiuti - Illecito amministrativo di violazione dell’obbligo conferire ad un centro di raccolta una vettura destinata alla demolizione - Concorso apparente di norme - Esclusione - Ragioni, II, 656, 154 
 REATI COMMESSI COL MEZZO DELLA STAMPA PERIODICA - Diffamazione - Responsabilità ex art. 57 C.p. dell'amministratore di un sito internet diverso da testata giornalistica telematica - Configurabilità - Esclusione - Ragioni, II, 656, 155 
 REATI EDILIZI - Lottizzazione abusiva - Reato a forma libera e progressivo nell’evento - Nozione, II, 656, 156 
 REATI FALLIMENTARI - Bancarotta fraudolenta - Irrilevanza secondo il c.d. diritto vivente della esistenza di nesso di causalità tra la condotta dell'imputato e la successiva dichiarazione di fallimento - Questione di legittimità costituzionale - Infondatezza - Ragioni, II, 657, 157 
 REATI FALLIMENTARI - Bancarotta fraudolenta - Rapporto di specialità con la bancarotta semplice e il reato di inosservanza dell'obbligo di deposito delle scritture contabili - Assorbimento - Condizioni - Sussistenza dell'elemento specializzante del dolo specifico, II, 657, 158 
 SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO - Distacco fittizio di lavoratori - Posizione di garanzia - Sussistenza sia in capo al datore di lavoro distaccante fittizio sia in capo al datore di lavoro di fatto - Ragioni, II, 658, 159 
 TRASFERIMENTO FRAUDOLENTO DI VALORI - Intestazione fittizia di beni - Compartecipazione in attività economica preesistente come socio occulto o titolare di fatto - Configurabilità del reato - Condizioni - Accertamento della mera disponibilità del bene da parte di chi non ne sia formalmente titolare - Insufficienza - Verifica della provenienza delle risorse economiche impiegate per l'acquisto del bene e della finalità di eludere l'applicazione delle misure di prevenzione - Necessità, II, 658, 160 
 
 
 
 
  |