| 
 
 
 da Gennaro ESCOBEDO e già diretta da Giuseppe SABATINI Direttore: Pietro Nocita 
  | 
| 
 
 
 
 
 
 
 
 
 Webmaster: Spolia  | 
   
 
 NOTE A SENTENZA 
 DI MARCO A., Sistema processuale e garanzie europee. Legislatori e giurisdizione a proposito di iscrizione tardiva della notizia di reato nel registro ex art. 335 c.p.p., III, 453 
 
 DIBATTITI 
 BRICCHETTI R., La costruzione giurisprudenziale della bancarotta prefallimentare come reato condizionale a condotta realmente pericolosa per il bene giuridico tutelato, II, 487 
 DI TULLIO D’ELISIIS A. - GIANNELLI D., Il “nuovo” art. 570 bis c.p.: tra criticità applicative e finalità preventive, II, 498 
 GRIFFO M., La rivisitazione nostalgica dei “principi” affermati dalla Corte costituzionale… sospesi tra “metodologia” ed “epistemologia”, III, 475 
 LEPERA M., Falso in assegni non trasferibili, II, 504 
 
 GIURISPRUDENZA COSTITUZIONALE DECISIONI DELLA CORTE 
 ASTENSIONE DEGLI AVVOCATI DALLE UDIENZE - Astensione nei procedimenti e processi penali con imputato in stato di custodia cautelare - Interferenza con la tutela della libertà personale - Attribuzione all'imputato della possibilità di richiedere o meno che si proceda nonostante l'astensione del proprio difensore - Effetti sulla durata della custodia cautelare - Sospensione dei termini di fase se astensione e consenso dell'imputato - Rimessione alla volontà dell'imputato della durata della restrizione - Violazione dell'art. 13, comma 5, Cost. che prescrive una riserva di legge - Illegittimità costituzionale in parte qua, I, 225 
 ORDINAMENTO PENITENZIARIO - Divieto di concessione dei benefici - Condannati per i delitti di cui agli artt. 289 bis e 630 Cod. pen. che abbiano cagionato la morte del sequestrato - Condannati all'ergastolo - Ammissione ai benefici solo se abbiano espiato ventisei anni di pena - Violazione degli artt. 3 e 27, comma 3, Cost. - Illegittimità costituzionale in parte qua, I, 244 
 
 GIURISPRUDENZA INDICE PER MATERIA 
 ABBANDONO DI PERSONE MINORI O INCAPACI - Reiterata e grave carenza di cure ed assistenza nei confronti di anziani non autosufficienti - Configurabilità del reato - Condizioni - Accertamento della sussistenza di uno stato di pericolo, anche potenziale, per la vita o l'incolumità del soggetto passivo - Fattispecie, II, 480, 105 
 APPELLO - Cognizione del giudice di appello - Divieto di reformatio in peius - Operatività del divieto per tutti gli elementi autonomi che concorrono alla determinazione della pena - Reato continuato - Esclusione di uno dei reati satellite - Divieto di aumento della pena base non oggetto di riforma, III, 467, 122 
 CALUNNIA - Dichiarazioni rese dall'imputato nel corso del procedimento a suo carico nell'esercizio del diritto di difesa - Contenuto - Incolpazione specifica, circostanziata e determinata di un fatto concreto diretta al proprio accusatore, di cui conosce l'innocenza - Configurabilità del reato, II, 481, 106 
 CALUNNIA - Elemento oggettivo - Falsa incolpazione che contenga in sé gli elementi necessari e sufficienti per l'esercizio dell'azione penale nei confronti di una persona univocamente e agevolmente individuabile che si sa essere innocente - Instaurazione di un procedimento penale - Necessità - Esclusione, II, 481, 107 
 CALUNNIA - Falsa denuncia di smarrimento di un assegno - Denuncia successiva alla consegna del titolo - Configurabilità della calunnia c.d. formale o diretta - Denuncia precedente alla consegna del titolo - Configurabilità della calunnia c.d. reale o indiretta - Condizioni - Sussistenza di un collegamento stretto e funzionale tra la falsa denuncia e la successiva negoziazione - Mancanza - Configurabilità del diverso delitto di simulazione di reato, II, 481, 108 
 CALUNNIA - Reato attribuito all'innocente estinto per prescrizione al momento della denuncia - Configurabilità del reato - Ragioni, II, 482, 109 
 CASSAZIONE (RICORSO PER) - Casi di ricorso - Causa di esclusione della punibilità per particolare tenuità del fatto - Deducibilità per la prima volta con ricorso per cassazione - Limiti - Giudizio pendente in appello alla data di entrata in vigore dell'art. 131 bis c.p. - Inammissibilità del ricorso, III, 467, 123 
 CIRCOSTANZE ATTENUANTI GENERICHE - Esclusione dell'applicazione delle circostanze attenuanti generiche motivata in base al comportamento processuale tenuto dall'imputato, ex art. 133 C.p. - Legittimità - Ragioni, II, 482, 110 
 COLPA - Colpa medica - Intervento operatorio svolto in equipe - Obbligo di garanzia del chirurgo esteso anche alla fase post-operatoria - Contenuto - Obbligo di affidare il paziente ad altri sanitari, debitamente edotti ed in grado di seguire il decorso post-operatorio - Fattispecie, II, 483, 111 
 COLPA - Colpa medica - Obblighi di garanzia del medico in posizione apicale - Contenuto - Individuazione - Corretto adempimento - Responsabilità per fatto lesivo colposo del medico di livello inferiore - Esclusione - Ragioni - Fattispecie, II, 483, 112 
 DIVIETO DI ACCESSO AI LUOGHI DOVE SI SVOLGONO MANIFESTAZIONI SPORTIVE - Prescrizione dell'obbligo di comparire personalmente presso un ufficio o comando di polizia in occasione dello svolgimento di manifestazioni sportive - Convalida del provvedimento applicativo della misura - Presupposti, III, 468, 124 
 DOLO - Reati culturalmente orientati - Incidenza della matrice culturale del soggetto agente sull'elemento soggettivo - Criteri di valutazione - Individuazione, II, 449 
 ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI CON VIOLENZA ALLE PERSONE - Condotta del creditore che costringa, con minaccia, il debitore a vendere l'immobile di propria abitazione per soddisfare il proprio credito - Configurabilità del reato - Esclusione - Ragioni - Configurabilità della diversa fattispecie di estorsione, II, 484, 113 
 ESTRADIZIONE - Estradizione per l'estero - Estradizione richiesta dagli Stati Uniti d'America - Applicazione del trattato bilaterale di estradizione del 13 ottobre 1983 - Condizioni ostative alla consegna - Possibilità che nello Stato richiedente sia applicata la pena detentiva a vita - Esclusione - Necessità che l'estradando alleghi l'esistenza di un rischio reale di essere sottoposto a trattamenti inumani o degradanti, III, 468, 125 
 ESTRADIZIONE - Estradizione per l'estero - Estradizione richiesta dagli Stati Uniti d'America - Applicazione del trattato bilaterale di estradizione del 13 ottobre 1983 - Decisione della autorità giudiziaria italiana - Contenuto - Verifica che la relazione sommaria sui fatti allegata alla richiesta di estradizione sia idonea a far ritenere probabile che, nella prospettiva del sistema processuale dello Stato richiedente, la persona richiesta abbia commesso il reato per il quale viene domandata l'estradizione, III, 468, 126 
 ESTRADIZIONE - Estradizione per l'estero - Presupposti - Doppia incriminazione - Necessità che il fatto oggetto della domanda di estradizione sia previsto come reato nell'ordinamento italiano - Valutazione da compiersi al momento della richiesta e non al momento della commissione del fatto, III, 469, 127 
 ILLECITO FINANZIAMENTO DEI PARTITI POLITICI - Condotta - Finanziamenti o contributi diretti e indiretti ai partiti - Finanziamento indiretto - Nozione - Fattispecie - Erogazione di denaro pubblico da parte del Consiglio regionale in favore di gruppi consiliari per il finanziamento dei partiti di riferimento - Configurabilità del reato, II, 466 
 IMPEDIMENTO A COMPARIRE DELL’IMPUTATO - Imputato straniero - Espulsione dal territorio dello Stato - Assoluta impossibilità di comparire - Esclusione - Ragioni - Facoltà di rientrare temporaneamente in Italia per l'esercizio del diritto di difesa, III, 469, 128 
 INDAGINI PRELIMINARI - Registro delle notizie di reato - Iscrizione della notitia criminis e del nominativo del soggetto cui il reato è attribuito una volta identificato - Tempestività - Necessità - Potere discrezionale del P.M. - Esclusione, III, 449 
 INDAGINI PRELIMINARI - Termini di durata massima delle indagini preliminari - Dies a quo - Iscrizione del nome del soggetto cui il reato è attribuito nel registro ex art. 335 c.p.p. - Potere del g.i.p. di stabilire una diversa decorrenza - Esclusione - Tardiva iscrizione nel registro - Effetti - Inutilizzabilità degli atti di indagine compiuti - Esclusione - Configurabilità di eventuale responsabilità disciplinare o penale del magistrato, III, 449 
 INDIVIDUAZIONE DI PERSONE O DI COSE - Positivo riconoscimento fotografico di un soggetto - Successive dichiarazioni della persona informata sui fatti difformi rispetto agli esiti della individuazione fotografica - Caducazione automatica degli effetti della individuazione - Esclusione, III, 470, 129 
 MANDATO DI ARRESTO EUROPEO - Consegna per l'estero - Rinvio della consegna per sottoposizione del soggetto richiesto a procedimento penale in Italia per reato diverso da quello oggetto del mandato - Decisione della Corte di appello - Valutazione discrezionale - Applicazione dei criteri ex art. 20, l. n. 69 del 2005 - Mancato esercizio della facoltà di rinvio - Censurabilità da parte del soggetto richiesto - Esclusione - Limiti - Fattispecie, III, 470, 130 
 MANDATO DI ARRESTO EUROPEO - Rifiuto alla consegna - Casi - Reato commesso in tutto o in parte sul territorio italiano - Operatività del motivo di rifiuto - Condizioni - Assenza di accordo bilaterale che preveda la consegna per fatti commessi in parte nel territorio dello Stato richiesto - Fattispecie, III, 471, 131 
 MISURE CAUTELARI - Misure cautelari personali - Misure interdittive - Sospensione dall'esercizio di un pubblico ufficio o servizio - Richiesta di applicazione della misura durante le indagini preliminari - Obbligo del giudice di procedere con l'interrogatorio dell'indagato - Mancato deposito preventivo degli atti - Obbligo di rendere comunque noti all'indagato gli elementi di prova a suo carico - Ripetizione dell'interrogatorio dopo la applicazione della misura ex art. 294, comma 1 bis, c.p.p. - Necessità - Esclusione, III, 471, 132 
 MISURE CAUTELARI - Misure cautelari personali - Revoca o sostituzione delle misure - Esclusione di circostanze aggravanti ad effetto speciale con sentenza definitiva emessa nei confronti di coimputati giudicati separatamente - Effetti - Automatica riduzione dei termini di durata massima della custodia cautelare nel procedimento in corso - Esclusione - Libera valutazione da parte del giudice cautelare - Rideterminazione retroattiva dei termini di durata massima per le fasi precedenti del procedimento - Esclusione, III, 472, 133 
 MISURE DI PREVENZIONE - Misure di prevenzione personali - Sorveglianza speciale con obbligo o divieto di soggiorno - Inosservanza del divieto di partecipare a pubbliche riunioni - Configurabilità del reato di violazione degli obblighi inerenti alla sorveglianza speciale - Esclusione, II, 461 
 ORDINAMENTO PENITENZIARIO - Persone che collaborano con la giustizia - Concessione dei benefici penitenziari - Collaborazione del condannato impossibile o irrilevante - Onere di allegazione di elementi specifici circa l'impossibilità o l'irrilevanza della collaborazione in capo al condannato, II, 456 
 ORDINAMENTO PENITENZIARIO - Persone che collaborano con la giustizia - Concessione dei benefici penitenziari alle persone condannate ex art. 4 bis ord. pen. - Comportamento collaborativo - Nozione, II, 456 
 PECULATO - Peculato commesso mediante induzione in errore di terzi - Configurabilità dell'ipotesi di errore determinato dall'altrui inganno ex art. 48 C.p. - Truffa aggravata - Esclusione - Fattispecie, II, 484, 114 
 PENA - Potere discrezionale del giudice nell'applicazione della pena: limiti - Reato punito alternativamente con pena detentiva o pecuniaria - Applicazione della pena detentiva - Obbligo di motivazione, II, 485, 115 
 PROCEDIMENTO PER DECRETO - Opposizione - Inammissibilità per intervenuta rinunzia dell’imputato - Condanna dell’imputato alla rifusione delle spese di costituzione di parte civile - Illegittimità - Ragioni, III, 472, 134 
 REATO CONTINUATO - Compatibilità con l'istituto della recidiva - Calcolo della pena - Applicazione, sulla pena per il reato base, dell'aumento di pena per la recidiva e, successivamente, dell'aumento per la continuazione - Fattispecie, II, 485, 116 
 RECIDIVA - Recidiva facoltativa - Applicazione della recidiva da parte del giudice - Obbligo di motivazione sul punto - Motivazione implicita - Possibilità - Fattispecie in tema di omessa motivazione sul punto della recidiva facoltativa nonostante specifica deduzione nei motivi di appello, III, 473, 135 
 RESPONSABILITÀ DA REATO DEGLI ENTI - Applicazione della sanzione su richiesta - Ordinanza di rigetto della richiesta di applicazione della sanzione - Abnormità - Esclusione - Impugnabilità dell’ordinanza unitamente alla sentenza, III, 473, 136 
 RESPONSABILITÀ DA REATO DEGLI ENTI - Applicazione della sanzione su richiesta - Presupposti, III, 473, 137 
 RICUSAZIONE - Termini e forme per la dichiarazione di ricusazione - Causa di ricusazione sorta durante l’udienza in presenza del difensore dell'imputato assente - Proposizione della dichiarazione di ricusazione prima del termine dell’udienza - Nozione, III, 474, 138 
 RIVELAZIONE ED UTILIZZAZIONE DI SEGRETI DI UFFICIO - Informazioni estratte dal Sistema d'Indagine (SDI) - Discrimen con il reato di cui all'art. 12, l. n. 121 del 1981 - Individuazione, II, 485, 117 
 SENTENZA - Decisione sulle questioni civili - Condanna al pagamento della provvisionale immediatamente esecutiva per crediti già muniti di titolo esecutivo - Legittimità - Fattispecie, III, 474, 139 
 SOSPENSIONE CONDIZIONALE DELLA PENA - Obblighi del condannato - Subordinazione del beneficio al pagamento della provvisionale immediatamente esecutiva in favore della parte civile - Legittimità - Esclusione - Ragioni, II, 486, 118 
 VIOLAZIONE DEGLI OBBLIGHI DI ASSISTENZA FAMILIARE - Mancata corresponsione dei mezzi di sussistenza - Rapporto con il reato di cui all'art. 12 sexies, l. n. 898 del 1970 - Concorso formale eterogeneo - Effetti - Applicabilità della disciplina della continuazione - Fattispecie, II, 486, 119 
 
  |